Mandolino     Video     Foto

 




Playlists youtube

mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world

mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world

mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world

mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino, mandolina, mandoline, the mandolin world, mandolin, mandolino,

benvenuti su The Mandolin world

Il mandolino è uno strumento a corde pizzicate di origine italiana e mediterranea.


L’origine del mandolino risale alla metà del XVII secolo (mandolino lombardo, milanese, cremonese), ma lo strumento nella sua forma più conosciuta è apparso verso il 1750 (mandolino napoletano).


Certamente però, il mandolino ha origini ben più antiche viste le affinità organologiche con gli strumenti di origine araba (ad esempio l’oud che ha dato origine al liuto, al mandolino lombardo etc) e ottomana (saz e baglama facilmente associabili al mandolino napoletano).


Il primo liutaio di mandolini napoletani conosciuto è Antonio Vinaccia.


La famiglia Vinaccia è la più longeva dinastia di liutai napoletani in quanto il mandolino più antico attualmente ritrovato è firmato Filius Januari Vinaccia è datato 1752 e gli ultimi sono datati 1914.

Si deve a Pasquale Vinaccia l'applicazione delle corde di acciaio armonico, in sostituzione di quelle in ottone e budello utilizzate fino ai primi dell'Ottocento.


Più tardi il liutaio, compositore e mandolinista virtuoso Raffaele Calace (Napoli 1863-1934) apportò alcune modifiche importanti allo strumento, come l’ingrandimento della cassa armonica e l’allungamento della tastiera al fine di aumentare sonorità ed estensione.


Tra i più importanti mandolinisti del Novecento si ricordano Carlo Munier, mandolinista virtuoso, compositore e pedagogo, Carlo Curti, che contribuì largamente a diffondere lo strumento negli Stati Uniti ed in Messico, Raffaele Calace, Michele Salvatore Ciociano (1874-1944), compositore e virtuoso di mandolino, autore di brani di grande impegno tecnico.


Il repertorio « classico » del mandolino va dal barocco alla musica contemporanea, ma lo strumento ha avuto da sempre una « doppia anima espressiva » : « savante » e popolare.


Il mandolino è stato, fin dalla seconda metà del XVIII secolo, lo strumento utilizzato nelle serenate, ma anche lo strumento di predilezione delle giovani nobili delle corti europee, come attestato, ad esempio, dalle composizioni per mandolino e pianoforte di Ludwig van Beethoven dedicate alla contessa boema Josephine von Clary-Aldringen.


Allo stesso tempo, l’utilizzo del mandolino nella serenata del Don Giovanni di Mozart, è una prova inconfutabile del fatto che il mandolino avesse un ruolo importante nella cultura popolare napoletana.


Grazie agli emigranti italiani e portoghesi, il mandolino si è diffuso anche oltreoceano, in USA, Brasile, Venezuela, Colombia, Messico, assumendo altre forme ed adattandosi perfettamente ai differenti stili musicali come ad esempio il bluegrass e lo choro.

News





Immagini

e

Carte Postali




                          

                        Articoli